Seminari 2014-15

II anno: I luoghi e i contesti

Il Seminario Permanente della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) è un programma di formazione per giovani laureati, ricercatori e intellettuali, che desiderano arricchire i loro studi o la loro attività professionale con un più ampio quadro interdisciplinare, attento ai fondamenti filosofici delle diverse scienze e aperto ad approfondimenti di ambito umanistico, filosofico e teologico. Il programma del triennio 2013/16 propone una riflessione sulle virtù e sulle motivazioni del lavoro intellettuale e di ricerca, articolandola in tre passi successivi: gli abiti, i contesti e i testimoni. Le tematiche sono dunque concepite per intercettare gli interessi di diverse aree disciplinari, orientando l’interlocutore verso la profondità e le ricadute, personali e sociali, dello studio e della ricerca. I seminari, organizzati con metodologia partecipativa e indirizzati a giovani laureati con età non superiore a 35 anni, si svolgono a Roma durante 4 sabati per ogni anno accademico (novembre, dicembre, febbraio, marzo), dalle ore 10:00 alle ore 16:30.

Bibliografia di riferimento

A. Bloom, La chiusura della mente americana, Frassinelli, Milano 1988
E. Cantore, L'uomo scientifico. Il significato umanistico della scienza, EDB, Bologna 1988
G. Cottier, Etica dell’intelligenza, Vita e Pensiero, Milano 1988
J. Guitton, Arte nuova di pensare (1941), San Paolo, Milano 1996
J. Guitton, Il lavoro intellettuale (1951), Paoline, Cinisello Balsamo 1986
A. MacIntyre, Enciclopedia, Genealogia e Tradizione. Tre versioni rivali di ricerca morale, Massimo, Milano 1993
J. Maritain, Distinguere per unire. I gradi del sapere (1932), Morcelliana, Brescia 2013
J. Maritain, Scienza e saggezza (1935), Borla, Torino 1982
J.H. Newman, L’idea di Università, Studium, Roma 2005
B. Nicolescu, Manifesto of transdisciplinarity, State Univ. of New York Press, Albany 2002
C. Peterson, M. Seligman, Character Strengths and Virtues, Oxford University Press, Oxford 2004
A.D. Sertillanges, La vita intellettuale (1920), Studium, Roma 1998
G. Tanzella-Nitti, Passione per la verità e responsabilità del sapere. Un’idea di Università nel Magistero di Giovanni Paolo II, Piemme, Casale Monferrato 1998
R.Timossi, Imparare a ragionare, Marietti, Milano 2011

L’Università e la sua Idea: vita intellettuale e vocazione universitaria

 

Rev. Prof. Giuseppe Tanzella-Nitti
Professore ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma, Direttore Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (DISF) e Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI)

8 novembre 2014

Perché le Facoltà universitarie formano un Campus? Natura e missione dell’Università: dalle istanze veritative della sintesi medievale alle richieste pragmatiche della società contemporanea. L’idea di Università nella riflessione di alcuni grandi autori. L’università come comunità (universitas magistrorum et scholarium) e come universalità dei saperi (universitas studiorum). L’autonomia dell’università: libertà e raccoglimento. La dimensione critica del sapere, oltre ogni ideologia e condizionamento. Specializzazione disciplinare e unità del sapere. La ricerca, cuore dell’impresa universitaria: il valore aggiunto ella ricerca di base e la didattica come educazione alla ricerca. Esiste una vocazione universitaria?

Testi consigliati per la preparazione al seminario:

J.H. Newman, Il fine dell'università, luogo di formazione e di unità del sapere, da L’idea di Università,1852)

Giovanni Paolo II, Discorso ai docenti dell'università di Bologna, a San Domenico, 18 aprile 1982

Università, (dalle voci del DISF), di Giuseppe Tanzella-Nitti

Andrea Aguti, Tra realtà e idea dell'università. Indicazioni di senso, da Quale Università?, «Dialoghi» XIV (2014), aprile-giugno, pp.38-45


 Presentazione visuale
 Il testo del Seminario

 La registrazione audio del Seminario

 Il problema proposto per il lavoro di gruppo

 


Il dialogo con i Maestri e con le Fonti: il ruolo della Biblioteca nella formazione intellettuale e nel lavoro di ricerca
 

Prof. Alberto Peratoner

Professore stabile di Filosofia Teoretica e Teologia della Cultura presso lo Studium Generale Marcianum - Venezia - Facoltà Teologica del Triveneto

 

6 dicembre 2014

Apprendere l’arte di dialogare con i maestri del passato. Pensare in grande in compagnia dei testimoni del sapere. Come si legge un libro? La differenza fra Great books e best sellers: il valore delle opere al vaglio della storia. La persistenza delle grandi domande filosofiche. Testo e contesto: ruolo e condizioni della prospettiva ermeneutica. Riconoscere i maestri del passato per incontrare i maestri del presente.

Testi consigliati per la preparazione al seminario:

Antonin-Dalmace Sertillanges, La preparazione del lavoro intellettuale, da La vita intellettuale,1921

Romano Guardini, Elogio del libro1948

 

Michael Polanyi, La trasmissione del patrimonio sociale, da La conoscenza personale, 1990

 Il testo del Seminario

 La registrazione audio del Seminario
Il problema proposto per il lavoro di gruppo


Il laboratorio e la mediazione tecnica nel contesto della conoscenza della realtà e della sua trasformazione

prof. Giuseppe O. Longo

Emerito di Teoria dell'informazione, Università di Trieste. Ha ottenuto la laurea in Ingegneria elettronica (1964), la laurea in Matematica (1968) e la libera docenza in Cibernetica e Teoria dell'informazione (1969)

 
7 febbraio 2015

Valore e ambiti propri della conoscenza sperimentale. Rappresentare la realtà: come si impiega un modello? Le domande del ricercatore e le risposte della natura. L’arte dell’interpretazione. Conoscere gli strumenti che usiamo. La tecnica come prolungamento del nostro percepire e del nostro operare. La mediazione della rete: aspetti epistemologici e antropologici. Dimensione personalista della tecnica: è possibile un uso “non strumentale” degli strumenti?

Testi consigliati per la preparazione al seminario:

Giuseppe O. Longo, Riduzionismo informazionale e postumano, da "Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati", 2010

Giuseppe O. Longo, La simbiosi fra uomo e tecnica, da "Il Simbionte. Prove di umanità futura", 2013

Evandro Agazzi, La tecnoscienza e l’identità dell’uomo contemporaneo, da Annuario di filosofia, 1998

Romano Guardini, La tecnica e l'uomo, da Lettere dal Lago di Como, 1932

  Presentazione visuale

  Il testo del Seminario

 La registrazione audio del Seminario

Il problema proposto per il lavoro di gruppo


Scienza e società: l’influenza degli intellettuali sulle dinamiche della vita culturale e sociale

prof. Mariachiara Tallacchini

docente di Filosofia del Diritto e “Scienza, Tecnologia e Diritto", Commissione Europea e Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza

 

21 marzo 2015

Responsabilità del sapere: la conoscenza come servizio. Il progresso delle conoscenze come tributo alla dignità umana e alla promozione dell’umano. Veridicità e rapporto con i media: il primato della realtà alla base della cultura e della sua trasmissione. Le tentazioni dell’intellettuale. Il ruolo degli uomini di scienza nella vita sociale e politica: c’è bisogno di una terza cultura? La conoscenza, generatrice di comunione che edifica l’umano. La dimensione sociale della carità intellettuale.

J.M. Wyndham et al., Social Responsibility: A Preliminary Inquiry into the Perspectives of Scientists, Engineers and Health Professionals, Science and Human Rights Coalition AAAS (2015)

Chinthamani N.R. Rao, Science as a Culture: A Critical Appreciation, 2002

Salvatore Troisi, Evitare la delega tecnologica: istruzioni per fare ricerca scientifica oggi, 2008

Giuseppe Tanzella-Nitti, Autonomia delle scienze e libertà di ricerca, 2005

  Presentazione visuale

  Il testo del Seminario

Il problema proposto per il lavoro di gruppo