Anno Accademico 2023/2024
L’ESSERE UMANO È DAVVERO LIBERO?
28 ottobre 2023, La libertà umana tra neuroscienze e fenomenologia, Francesca Brencio, Universidad de Sevilla, Spagna
2 dicembre 2023, Economia di consumo, comunicazione e società informatizzata: quale spazio per l’agire libero?, Alessandro Sancino, Università degli Studio di Milano-Bicocca
17 febbraio 2024, Libertà di ricerca e libertà del ricercatore: una ricontestualizzazione contemporanea, Mariachiara Tallacchini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
23 marzo 2024, La novità della libertà: il cristianesimo e l’affermazione di un’antropologia condivisa, Sergio Belardinelli, Università di Bologna
Triennio 2020-23 del Seminario permanente
ORIGINS: LE GRANDI DOMANDE SU COSMO,
VITA E INTELLIGENZA NELLA SCIENZA, NELLA FILOSOFIA E NELLE CULTURE
III ANNO: L'ORIGINE DELL'INTELLIGENZA E LA DOMANDA SULLA COSCIENZA (A.A. 2022-23)
29 ottobre 2022, Cognizione animale e intelligenza umana: dai pesci ai primati, Ivan Colagè, Pontificia Università della Santa Croce, Roma
3 dicembre 2022, Artificial Intelligence e Machine Learning: fini e confini, Angelo Montanari, Università degli studi di Udine
18 febbraio 2023, Intelligenza e origine del Self: cosa ci dicono le neuroscienze?, Filippo Tempia, Università di Torino
25 marzo 2023, Intelligenza e io personale in prospettiva teologica: l'essere umano come immagine di Dio, Giuseppe Tanzella-Nitti, Pontificia Università della Santa Croce, Roma
II ANNO: DOMANDE SULLA VITA E SULLA COMPLESSITÀ (A.A. 2021-22)
30 ottobre 2021, L'origine della vita e le relazioni nell'organismo: dalla chimica alla biologia
Paolo Tortora, Università di Milano Bicocca
4 dicembre 2021, Emergenza dell'ordine e della complessità: il ruolo dell'informazione
Alberto Strumia, già ordinario di Fisica matematica all'Università di Bari, Mirko Di Bernardo, Università di Roma Tor Vergata
12 febbraio 2022, La generazione dei viventi: scienza, filosofia e religione
Antonio Clericuzio, Università di Roma Tre
26 marzo 2022, Dio come vivente: la prospettiva della Rivelazione ebraico-cristiana
Giulio Maspero, Pontificia Università della Santa Croce di Roma
I ANNO: LA DOMANDA SUL COSMO (A.A. 2020/2021)
27 marzo 2021, Il cosmo come creazione: la domanda sulle origini nella rivelazione
ebraico-cristiana.
Giuseppe Tanzella-Nitti, SISRI e Pontificia Università della Santa Croce
Anno Accademico 2019/2020
DOVE ABITA LA VERITÀ? RIFLESSIONI SUL VERO E SUL FALSO NELL'EPOCA CONTEMPORANEA

Triennio 2016-19
VISIONI DELLA NATURA, IMMAGINI DELL’UOMO E FIGURE DEL FONDAMENTO
I ANNO: LE NOZIONI DELLA NATURA EMERSE DAL CONTESTO SCIENTIFICO-FILOSOFICO (A.A. 2016/2017)
5 novembre 2016, La Natura come Assoluto (prof. Roberto Timossi, filosofo e saggista, Genova)
II ANNO: LE IMMAGINI DELL'UOMO E DELLA SUA DIMORA (AA. 2017/18)
III ANNO: LA PERCEZIONE DEL FONDAMENTO NELLA CULTURA SCIENTIFICA (AA. 2018/19)
Triennio 2013-16
LAVORO INTELLETTUALE E METODOLOGIA DI RICERCA
I ANNO: GLI ABITI INTELLETTUALI
9 novembre 2013: La ricerca come ascolto (prof. Diego Molteni, associato di Fisica, Palermo)
II ANNO: I LUOGHI E I CONTESTI
8 novembre 2014: L’Università e la sua Idea: vita intellettuale e vocazione universitaria (rev. prof. Giuseppe Tanzella-Nitti, SISRI e Pontificia Università della Santa Croce, Roma)
III ANNO: I TESTIMONI
I precedenti cicli del Seminario Permanente del
DISF Working Group
Triennio 2010-13
I anno: La razionalità scientifica e la ricerca dei fondamenti (ottobre 2010 - marzo 2011)
II anno: La questione su Dio e la società tecnico-scientifica (ottobre 2011 - marzo 2012)
III anno: Cultura tecnico-scientifica e la domanda su Dio (ottobre 2012 - marzo 2013)
Triennio 2007-10
I anno: Questioni di epistemologia scientifica e filosofica (novembre 2007 - marzo 2008)
II anno: Questioni di filosofia della natura e della vita (novembre 2008 - marzo 2009)
III anno: Questioni di antropologia scientifica e filosofico-teologica (ottobre 2009 - marzo 2010)
Triennio 2005-07
I anno: Questioni di epistemologia scientifica e filosofica (gennaio 2005 - maggio 2005)
II anno: Questioni di filosofia della natura e della vita (novembre 2005 - maggio 2006)
III anno: Questioni di antropologia scientifica e filosofico-teologica (novembre 2006 - maggio 2007)