Albertus Magnus Interdisciplinary Study Program

Biennio 2024-26 del Seminario permanente

     

I VOLTI DELLA CREATIVITÀ.
LA SPECIFICITÀ UMANA NEL CONTESTO SCIENTIFICO

  

Anno Accademico 2024/2025

26 ottobre 2024, Il simbolismo e la creatività nel cammino evolutivo dell’essere umano, Francesco d'Errico, CNRS e Università di Bordeaux, Francia

30 novembre 2024, Scienze naturali: la creatività e l’insorgere di novità in natura, Ivan Colagè, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 

15 febbraio 2025, Come l’IA interagisce con la creatività umana?,  Giovanni E. Corazza, Università degli Studi di Bologna

15 marzo 2025, Creatività, innovazione e progresso socio-politico, Maurizio Serio, Unimarconi, Roma

Scarica la locandina.


       

Anno Accademico 2023/2024

L’ESSERE UMANO È DAVVERO LIBERO?

28 ottobre 2023, La libertà umana tra neuroscienze e fenomenologiaFrancesca Brencio, Universidad de Sevilla, Spagna

2 dicembre 2023, Economia di consumo, comunicazione e società informatizzata: quale spazio per l’agire libero?, Alessandro Sancino, Università degli Studio di Milano-Bicocca

17 febbraio 2024, Libertà di ricerca e libertà del ricercatore: una ricontestualizzazione contemporaneaMariachiara Tallacchini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

23 marzo 2024, La novità della libertà: il cristianesimo e l’affermazione di un’antropologia condivisaSergio Belardinelli, Università di Bologna

Scarica la locandina.


  

Triennio 2020-23 del Seminario permanente

     

ORIGINS: LE GRANDI DOMANDE SU COSMO,
VITA E INTELLIGENZA NELLA SCIENZA, NELLA FILOSOFIA E NELLE CULTURE

   

III ANNO: L'ORIGINE DELL'INTELLIGENZA E LA DOMANDA SULLA COSCIENZA (A.A. 2022-23)

    

29 ottobre 2022, Cognizione animale e intelligenza umana: dai pesci ai primati, Ivan Colagè, Pontificia Università della Santa Croce, Roma

3 dicembre 2022, Artificial Intelligence e Machine Learning: fini e confini, Angelo Montanari, Università degli studi di Udine

18 febbraio 2023, Intelligenza e origine del Self: cosa ci dicono le neuroscienze?, Filippo Tempia, Università di Torino

25 marzo 2023, Intelligenza e io personale in prospettiva teologica: l'essere umano come immagine di Dio, Giuseppe Tanzella-Nitti, Pontificia Università della Santa Croce, Roma

Scarica la locandina.

    


II ANNO: DOMANDE SULLA VITA E SULLA COMPLESSITÀ (A.A. 2021-22)

30 ottobre 2021, L'origine della vita e le relazioni nell'organismo: dalla chimica alla biologia
Paolo Tortora, Università di Milano Bicocca

4 dicembre 2021, Emergenza dell'ordine e della complessità: il ruolo dell'informazione
Alberto Strumia, già ordinario di Fisica matematica all'Università di Bari, Mirko Di Bernardo, Università di Roma Tor Vergata

12 febbraio 2022, La generazione dei viventi: scienza, filosofia e religione
Antonio Clericuzio, Università di Roma Tre

26 marzo 2022, Dio come vivente: la prospettiva della Rivelazione ebraico-cristiana
Giulio Maspero, Pontificia Università della Santa Croce di Roma  


I ANNO: LA DOMANDA SUL COSMO (A.A. 2020/2021)

31 ottobre 2020, L'origine e la struttura dell'universo: cosa dice la cosmologia scientifica? 
Piero Benvenuti, Università degli studi di Padova

5 dicembre 2020, Concezioni del cosmos tra scienza e filosofia. 
Roberto Timossi, Filosofo e saggista, Genova

20 febbraio 2021, Cosmogonie e miti sulle origini nella storia delle religioni. 
Antonio Panaino, Università di Bologna

27 marzo 2021, Il cosmo come creazione: la domanda sulle origini nella rivelazione
ebraico-cristiana. 
Giuseppe Tanzella-Nitti, SISRI e Pontificia Università della Santa Croce
 

             


Anno Accademico 2019/2020

DOVE ABITA LA VERITÀ? RIFLESSIONI SUL VERO E SUL FALSO NELL'EPOCA CONTEMPORANEA

  

Dominique Lambert, University of Namur
 
Marco Paolino, Università della Tuscia e Universidad de Navarra
 
Michele Crudele, Collegio Universitario "Poggiolevante", Bari
  
Giuseppe Tanzella-Nitti, SISRI e Pontificia Università della Santa Croce, Rome
 

Triennio 2016-19

VISIONI DELLA NATURA, IMMAGINI DELL’UOMO E FIGURE DEL FONDAMENTO 

I ANNO: LE NOZIONI DELLA NATURA EMERSE DAL CONTESTO SCIENTIFICO-FILOSOFICO (A.A. 2016/2017)

  

5 novembre 2016, La Natura come Assoluto (prof. Roberto Timossi, filosofo e saggista, Genova)

10 dicembre 2016, La Natura come Vivente (prof. Lino Conti, ordinario di Storia del pensiero scientifico, Perugia)

4 febbraio 2017, La Natura come Orologio (prof. Salvatore Ricciardo, Dipartimento di Filosofia, Università di Bergamo)

18 marzo 2017, La Natura come Libro (prof. Giuseppe Tanzella-Nitti, ordinario di Teologia fondamentale, direttore della Scuola SISRI) 

II ANNO: LE IMMAGINI DELL'UOMO E DELLA SUA DIMORA (AA. 2017/18)

  

4 novembre 2017, L’essere umano come soma (prof. Giorgio Gruppioni, già ordinario di Antropologia - Università degli Studi di Bologna)

2 dicembre 2017, L’essere umano oltre l’uomo: il cyborg (Alessandro Vato, IIT - Center for Neurosciences and Cognitive Systems, Genova-Rovereto)

10 febbraio 2018, L’essere umano come mind (Filippo Tempia, Professore ordinario di Fisiologia, Università di Torino)

17 marzo 2018, L’essere umano come immagine di Dio, persona in relazione (Rocco Buttiglione, Direttore della Cattedra di Filosofia e Storia delle Istituzioni Europee, Pontificia Università Lateranense)

III ANNO: LA PERCEZIONE DEL FONDAMENTO NELLA  CULTURA SCIENTIFICA (AA. 2018/19)

  

20 ottobre 2018, Il chaos e il caso: l’assenza del Fondamento (Roberto Timossi, Filosofo e saggista, Genova)

1 dicembre 2018, All is One: visioni  panteiste del passato e del presente (Valentina Zaffino, Pontificia Università del Laterano, Roma)

9 febbraio 2019 Il dio-ragione: la prospettiva deista nella storia della scienza (Mario Micheletti, Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo)

16 marzo 2019, La Parola creatrice: il Dio creatore della tradizione ebraico-cristiana (Giuseppe Tanzella-Nitti, direttore della Scuola SISRI)


Triennio 2013-16

LAVORO INTELLETTUALE E METODOLOGIA DI RICERCA

I ANNO: GLI ABITI INTELLETTUALI

9 novembre 2013: La ricerca come ascolto (prof. Diego Molteni, associato di Fisica, Palermo)

7 dicembre 2013: La vita intellettuale come ascesi (prof. Giuseppe Savagnone, saggista e filosofo, Palermo)

15 febbraio 2014: Conoscenza intellettuale e vissuto esistenziale (prof. Andrea Aguti, associato di Filosofia della religione, Urbino)

22 marzo 2014: Conoscenza sapienziale e unità del sapere (rev. prof. Giuseppe Tanzella-Nitti, SISRI e Pontificia Università della Santa Croce, Roma)

II ANNO: I LUOGHI E I CONTESTI



8 novembre 2014: L’Università e la sua Idea: vita intellettuale e vocazione universitaria (rev. prof. Giuseppe Tanzella-Nitti, SISRI e Pontificia Università della Santa Croce, Roma)

6 dicembre 2014: Il dialogo con i Maestri e con le Fonti: il ruolo della Biblioteca nella formazione intellettuale e nel lavoro di ricerca (prof. Alberto Peratoner, docente di Antropologia filosofica e filosofia teoretica, Facoltà Teologica del Triveneto)

7 febbraio 2015: Il laboratorio e la mediazione tecnica nel contesto della conoscenza della realtà e della sua trasformazione (prof. Giuseppe O. Longo, Emerito di Teoria dell'informazione, Università di Trieste)

21 marzo 2015: Scienza e società: l’influenza degli intellettuali sulle dinamiche della vita culturale e sociale, (prof. Mariachiara Tallacchini docente di Filosofia del Diritto e “Scienza, Tecnologia e Diritto", Commissione Europea e Facoltà di Economia e Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza)

III ANNO: I TESTIMONI


7 novembre 2015: Tommaso d’Aquino, la ricerca della verità e le capacità della ragione (rev. prof. Alberto Strumia, SISRI, già Ordinario di Fisica matematica, Università degli studi di Bari, docente presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna)

12 dicembre 2015: Blaise Pascal, gli interrogativi dell’uomo rivolti alla ragione e alla fede (Prof. Alberto Peratoner,docente di Antropologia filosofica e filosofia teoretica, Facoltà Teologica del Triveneto, Biblioteca Mechitarista di San Lazzaro degli Armeni, Direttore)

6 febbraio 2016: John H. Newman, l’ascolto della coscienza e l’onestà dell’intelligenza (Prof. Luca Tuninetti, Professore Ordinario di Filosofia della conoscenza, Pontificia Università Urbaniana, Roma)

12 marzo 2016: Antoni Gaudí, scienza, arte e natura come linguaggio della fede (Dott. Arch. Ciro Lomonte, Docente di Storia dell'Architettura Cristiana Contemporanea, Università Europea di Roma)

 


I precedenti cicli del Seminario Permanente del
DISF Working Group

Triennio 2010-13

I anno: La razionalità scientifica e la ricerca dei fondamenti (ottobre 2010 - marzo 2011)

II anno: La questione su Dio e la società tecnico-scientifica (ottobre 2011 - marzo 2012)

III anno: Cultura tecnico-scientifica e la domanda su Dio (ottobre 2012 - marzo 2013)

Triennio 2007-10

I anno: Questioni di epistemologia scientifica e filosofica (novembre 2007 - marzo 2008)

II anno: Questioni di filosofia della natura e della vita (novembre 2008 - marzo 2009)

III anno: Questioni di antropologia scientifica e filosofico-teologica (ottobre 2009 - marzo 2010)

Triennio 2005-07

I anno: Questioni di epistemologia scientifica e filosofica (gennaio 2005 - maggio 2005)

II anno: Questioni di filosofia della natura e della vita (novembre 2005 - maggio 2006)

III anno: Questioni di antropologia scientifica e filosofico-teologica (novembre 2006 - maggio 2007)