Seminari 2022-2023

III anno: L'origine dell'intelligenza e la domanda sulla coscienza

   

Il tema delle origini ha sempre affascinato la cultura umana, spingendo l’uomo prima all’elaborazione del mito e poi alla riflessione filosofica. Da quando il metodo scientifico ha cominciato ad indagare la struttura macroscopica e microscopica della materia e della vita, permettendo la ricostruzione di una storia naturale, anche le scienze hanno progressivamente affrontato la domanda sulle origini. Il triennio 2020-2023 del Seminario permanente della scuola SISRI intende esaminare le risonanze interdisciplinari della questione, scandendo il triplice livello del cosmo materiale, della vita e dell’intelligenza. Come di consueto, si svilupperanno la prospettiva scientifica, quella filosofica, quella storico-culturale e quella teologica, sia esplorando le loro reciproche contaminazioni, sia chiarendo come l’attenta considerazione di ognuna di esse giovi ad una migliore conoscenza delle altre. In questo Anno Accademico (2022-23) il ciclo di seminari riguarderà l'origine dell'intelligenza e la domanda sulla coscienza.

   


Cognizione animale e intelligenza umana: dai pesci ai primati

Ivan Colagè, Pontificia Università della Santa Croce

29 ottobre 2022

Gli animali esibiscono una cognizione variegata, interessante e a tratti sorprendente. Su specifici compiti cognitivi possono anche superare l’essere umano. L’intelligenza animale non colpisce solamente nei primati, ma anche negli uccelli e persino nei pesci. Interrogarsi sulla cognizione animale apre finestre interessanti anche per la comprensione dell’intelligenza umana e per riflettere sull’origine di quest’ultima: la nostra intelligenza, infatti, è certamente dipendente dal processo evolutivo che ne ha reso possibile la comparsa. Guardare con attenzione e rispetto l’intelligenza animale non mette però a rischio la considerazione dell’unicità dell’intelligenza umana; anzi, ne permette un apprezzamento ancor maggiore, più raffinato e, forse, ancor più significativo. Cercheremo quindi di scorgere alcuni elementi fondamentali che possono distinguere l’intelligenza umana da quella animale, ma anche di vedere come alcuni elementi che si pensava potessero sancire tale differenza in realtà non reggono ad un’analisi più approfondita.

Testi consigliati per il seminario

 La traccia del seminario 

 La presentazione del seminario

 Il problema proposto per il lavoro di gruppo

  Il video del seminario

        

Artificial Intelligence e Machine Learning: fini e confini

Angelo Montanari, Università degli studi di Udine

3 dicembre 2022

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una delle frontiere della ricerca tecnico-scientifica. I suoi risultati sono già sorprendenti. Le macchine non sono solamente in grado di svolgere meccanicamente compiti assegnatigli: sono anche in grado di “imparare”. Vedremo quali sono le effettive capacità dell’intelligenza artificiale oggi. Al di là del loro valore tecnico, gli sviluppi in intelligenza artificiale hanno anche implicazioni antropologiche ed etiche. Una comprensione di cosa sia l’intelligenza (naturale) umana può infatti avvantaggiarsi del confronto con l’intelligenza artificiale, rendendo ancor più chiari ed evidenti quali siano – al di sotto di possibili somiglianze o analogie – i confini che distinguono le due. La potenza dell’intelligenza artificiale rende anche immaginabile la possibilità di delegare alle macchine non solamente compiti operativi ed esecutivi, ma anche funzioni valutative o decisionali (e persino diagnostiche). Questa possibilità rispetta la natura dell’intelligenza artificiale e quella dell’intelligenza umana? Rispetta i confini di entrambe?

Testi consigliati per il seminario

 La traccia del seminario

 La presentazione del seminario

 Il problema proposto per il lavoro di gruppo

  Il video del seminario

                    

Intelligenza e origine del Self: cosa ci dicono le neuroscienze?

Filippo Tempia, Università di Torino

18 febbraio 2023

Il Self – la cosiddetta “coscienza autobiografica” – è forse l’aspetto più affascinante e profondo dell’intelligenza umana. È la capacità – tutta umana, a quanto ne sappiamo – di rappresentarsi la propria identità personale, riconoscersi come l’autore responsabile delle proprie azioni e delle proprie scelte, di potersi raccontare a sé stesso e agli altri. Il Self si costruisce progressivamente nel corso della vita e si compone, oltre che delle esperienze del soggetto, anche delle valutazioni fatte a partire da queste esperienze, delle decisioni libere che il soggetto prende, nonché delle relazioni con “l’altro”. Cosa hanno da dire le neuroscienze contemporanee sui sostrati neurali implicati in questa fondamentale capacità umana? Il Self è solo un risultato di processi neurali o si può considerare anche come un “centro personale” che in un certo senso fonda i processi neurali e che ne assicura unità e continuità lungo la vita delle persone e nel groviglio complesso di relazioni entro il quale la persona vive? 

Testi consigliati per il seminario

 La relazione del seminario

  Il problema proposto per il lavoro di gruppo 

  Il video del seminario 

   

Intelligenza e io personale in prospettiva teologica: l'essere umano come immagine di Dio 

Giuseppe Tanzella-Nitti, Pontificia Università della Santa Croce

25 marzo 2023

Il sorgere dell'intelligenza nel corso dell'evoluzione cosmica del nostro universo: come valutare le suggestioni fornite dal Principio Antropico? Basata sui dati offerti dalla Rivelazione ebraico-cristiana, la teologia possiede una specifica visione circa la comparsa dell'essere umano nel panorama del cosmo fisico e il suo legame privilegiato con il Creatore. Possiamo parlare, sul piano scientifico, di Human Uniqueness? Che lettura offre la teologia di tale unicità? L'essere umano manifesta una natura personale e libera, comprende sé stesso come un "io" di fronte alla realtà del mondo e degli altri, capace di riflettere sulle sue origini e sul suo futuro. Ma anche capace di riflettere sulla propria morte, la cui conoscenza è per lui fonte di maturazione di vita. Unica creatura voluta per sé stessa, come ricorda la Gaudium et spes, l'uomo e la donna, creati a immagine e somiglianza di Dio, sono nel cosmo, con la loro intelligenza, testimonianza viva dell'intelligenza e della grandezza del loro Creatore.

Testi consigliati per il seminario

 La relazione del seminario 

 La presentazione del seminario

 Il problema proposto per il lavoro di gruppo

 Il video del seminario