21-22 maggio 2022
Bonus Pastor, Via Aurelia 208, Roma
Già durante la seconda metà del XIX secolo, il geologo e sacerdote cattolico Antonio Stoppani si rendeva conto che la presenza dell'essere umano sulla Terra aveva un impatto paragonabile ad una "forza tellurica" e suggeriva di denominare la corrente epoca geologica col termine "antropozoica". Alcuni decenni più tardi, il paleontologo gesuita Pierre Teilhard de Chardin suggeriva come con la comparsa dell'essere umano l'evoluzione cosmica fosse giunta al livello della "noosfera" (il mondo del pensiero umano, dello spirito). Questi due spunti si trovano alla base della proposta avanzata nel 2000 da Paul Crutzen e Eugene Stoermer di denominare la corrente era geologica col termine "Antropocene".
Il termine ha riscosso un certo successo nel dibattito pubblico odierno, sempre più attento alla questione ecologica e all'origine antropica del cambiamento climatico in corso. Infatti - al di là della questione tecnico-geologica, peraltro non ancora chiusa - l'Antropocene si impone come questione culturale e antropologica.
Vai al modulo per l'iscrizione online
Il XIII Workshop della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) intende approfondire proprio tale questione. In qual modo la presenza di Homo sapiens ha influito sulla storia naturale del nostro pianeta e dello spazio circostante, al punto da poter addirittura caratterizzare una nuova epoca, chiamata Antropocene? L’interrogativo possiede risonanze filosofiche, scientifiche, storiche e culturali. Ne risultano coinvolti a pieno titolo il diritto e l’economia, in quanto la diffusione del genere umano a livello planetario, e le attività che esso realizza, instaurano nuovi modi di regolamentare diritti e doveri e di comprendere l’idea di sviluppo sostenibile. Infine, la teologia cristiana sostiene che l’attività umana sulla terra risponde a un mandato ricevuto dal Creatore, quello di condurre a compimento un mondo creato non statico, ma in un processo di sviluppo dinamico e di crescita, ovvero in statu viae. Una riflessione equilibrata e profonda sull’Antropocene è chiamata a sottolineare sia i comportamenti responsabili che l’uomo deve realizzare per la difesa e lo sviluppo armonico dell’ambiente nel quale vive, sia le conseguenze che si danno quando tali comportamenti non sono rispettati, sia, infne, il contributo positivo dell’intelligenza e della creatività umane per affrontare i problemi e i nuovi scenari che l’espansione del genere umano reca con sé.
il Workshop si svolgerà dalle ore 10:00 di sabato 21 maggio fino alle ore 17:00 di domenica 22 maggio, e si rivolge principalmente a giovani laureati (studenti con laurea almeno triennale, ricercatori e docenti). Il Workshop si aprirà con una Lectio affidata ad Ivan Colagè dal titolo Le lezioni dell'antropocene: itinerari storico-filosofici sul rapporto uomo-ambiente, che introdurrà in maniera interdisciplinare il tema dell’evento. Nella serata di sabato 21 maggio, alle ore 17:30, si terrà una Tavola Rotonda pubblica, aperta a tutti gli interessati e non solo ai partecipanti al Workshop. Il titolo della Tavola Rotonda è: Progresso e Rispetto. Essere umano e natura per un futuro in costruzione, e vi interverranno: Emilio Padoa Schioppa (Università di Milano Bicocca), Alberto Peratoner (Facoltà Teologica del Triveneto, Padova) e Giuseppe Tanzella-Nitti (Pontificia Università della Santa Croce).
Le altre sessioni dell'evento saranno costituite dalle Comunicazioni che i giovani laureati, membri della SISRI o meno, sottometteranno al Comitato Organizativo e saranno accettate. Per sottoporre una comunicazione è necessario rispondere alla Call for Papers (scaricabile qui) entro e non oltre il 25 aprile 2022. Alcuni spunti sulle tematiche di pertinenza del Workshop, che potranno quindi essere approfondite dalle Comunicazioni, possono trovarsi nell'allegato al Workshop.
Il cuore dell'evento sarà poi rappresentato dal conferimento del DISF Award (del valore di € 1.000) al miglior elaborato sottomesso al Concorso. Il Bando di Concorso per il DISF Award è scaricabile qui. Per partecipare al Concorso è necessario spedire il proprio elaborato (secondo le istruzioni contenute nel Bando) entro e non oltre la mezzanotte di lunedì 11 aprile 2022.
- La Call for Papers
- L'Allegato
- Il Bando di Concorso per l'assegnazione del DISF Award 2022
Scarica la locandina generale del Workshop e quella della Tavola Rotonda pubblica.
Vai al modulo per l'iscrizione online
Di seguito alcuni documenti suggeriti per approfondire il tema del Workshop, anche in vista della sottomissione di un abstract o della preparazione di un elaborato per il concorso al DISF Award 2022.
Consulta la sezione di bibliografia tematica su "La prospettiva ecologica e l'attività umana"
Spunti dalla Laudato si':
- Papa Francesco, Selezione di brani dalla Lettera Enciclica Laudato si', dalle antologie del DISF
- Daniela Padoan, Rileggiamo insieme la Laudato si', un documento di DISF Educational
- Giuseppe Tanzella-Nitti, "Partecipare insieme del dono della creazione: il senso di un’ecologia integrale secondo la Laudato si'", Editoriale DISF
Documenti di interesse storico-scientifico:
- Antonio Stoppani, Lo studio della natura come elemento educativo, (1878), dalle antologie del DISF
- Lynn White, "The historical roots of our ecological crisi", Science 155 (1967): 1203-1207
- Union of Concerned Scientists, L’avvertimento della comunità scientifica circa la custodia dell’ambiente, (1992)
- Selezione di testi sul Libro della Natura, dalle antologie del DISF
Opinioni e commenti:
- Ivan Colagè, "Sul concetto di Antropocene", Editoriale DISF
- Giuseppe Tanzella-Nitti, Un augurio per il 2021: non solo connessi, ma anche in relazione, Editoriale DISF
- Sergio Rondinara, "Il significato dei nostri rapporti con la natura", Editoriale DISF
- Katharine Heyhoe, I'm a climate scientist who believes in God. Hear me out, (2019), The New York Times
- Mario Castellana, Per una visione agapica dell'Antropocene, Odysseo, 3 marzo 2022
Prospettive di sintesi:
- Ivan Colagè, "Quale ruolo hanno la scienza e le religioni nella soluzione della questione ambientale", dalle Grandi Domande di DISF Educational
- Luca Arcangeli, "Progresso scientifico, aspetti etici della tecnologie e promozione umana", dai Percorsi Tematici di DISF Educational
- Pietro Ramellini, "Le dinamiche dell'ecosfera, la responsabilità ecologica e la cura del pianeta", dai Percorsi Tematici di DISF Educational
- Michele Stoppa, "Le scienze della terra: lettura del passato e responsabilità verso il futuro", dai Percorsi Tematici di DISF Educational