La questione su Dio e la società tecnico-scientifica
Il riconoscimento di una legge naturale: coerenza logica del diritto e vivibilità della società
Alberto Strumia, ordinario di Fisica Matematica, Dipartimento di Matematica, Università di Bari
5 novembre 2011
CTI, Alla ricerca di un’etica universale: un nuovo sguardo sulla legge naturale, dicembre 2008


Giovanni Paolo II, enc. Veritatis splendor, 6.8.1993, nn. 95-97 e nn. 98-101

Giovanni Paolo II, enc. Evangelium vitae, 25.3.1995, nn. 18-20


Presentazione multimediale del seminario
Il Problema proposto e le soluzioni offerte dai gruppi di lavoro
Le problematiche di ambito bioetico alla luce dell’esistenza di un fondamento trascendente della vita umana
Antonio G. Spagnolo, direttore dell’Istituto di Bioetica e ordinario di medicina legale, Università Cattolica del Sacro Cuore “A. Gemelli” Roma
3 dicembre 2011

Il giuramento di Ippocrate (documento del V secolo a.C.)

CDF, Istruzione Dignitas personae su alcune questioni di bioetica, 8 settembre 2008


dalle voci di INTERS, Bioethics, di A.G. Spagnolo
Presentazione multimediale del seminario
Il Problema proposto e le soluzioni offerte dai gruppi di lavoro
Progresso scientifico e progresso umano; le implicazioni dei fini nell’attività scientifica
Alberto Laurenti, docente alla Facoltà di Ingegneria, Università Campus Bio-medico di Roma
18 febbraio 2012

Romano Guardini, "La tecnica e l'uomo", dalle Lettere dal lago di Como (1925)

Dall’Enciclica Caritas in veritate, 29 giugno 2009: Lo sviluppo dei popoli e la tecnica, nn. 68-79

dalle voci del DISF, Intelligenza artificiale, di Paola Mello

dalle voci di INTERS, Progress, di Gualberto Gismondi
Il Problema proposto e le soluzioni offerte dai gruppi di lavoro
La scienza come affidamento responsabile: la custodia della natura nella logica del progresso umano
Giuseppe Tanzella-Nitti, ordinario di Teologia fondamentale, Pontificia Università della Santa Croce
24 marzo 2012

Benedetto XVI, Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2010, 8 dicembre 2009

Giovanni Paolo II, Pace con Dio creatore, pace con tutto il creato, Messaggio per la giornata mondiale della pace anno 1990, sulla questione ecologica

J. LOVELOCK, Le nuove età di Gaia. Una biografia del nostro mondo vivente (1988), Bollati Boringhieri, Torino 1991

dalle voci di INTERS, Ecology, di Fiorenzo Facchini
Giuseppe Tanzella-Nitti, Pensare la tecnologia in prospettiva teologica: esiste un umanesimo scientifico? (2011)
Presentazione multimediale del seminario
Il Problema proposto e le soluzioni offerte dai gruppi di lavoro
Il testo del seminario

