Galleria fotografica Seminari 2015-16

Seminari 2015-16

Seminari 2015-16

III anno: I testimoni

Il Seminario Permanente della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) è un programma di formazione per giovani laureati, ricercatori e intellettuali, che desiderano arricchire i loro studi o la loro attività professionale con un più ampio quadro interdisciplinare, attento ai fondamenti filosofici delle diverse scienze e aperto ad approfondimenti di ambito umanistico, filosofico e teologico. Il programma del triennio 2013/16 propone una riflessione sulle virtù e sulle motivazioni del lavoro intellettuale e di ricerca, articolandola in tre passi successivi: gli abiti, i contesti e i testimoni. Le tematiche sono dunque concepite per intercettare gli interessi di diverse aree disciplinari, orientando l’interlocutore verso la profondità e le ricadute, personali e sociali, dello studio e della ricerca. I seminari, organizzati con metodologia partecipativa e indirizzati a giovani laureati con età non superiore a 35 anni, si svolgono a Roma durante 4 sabati per ogni anno accademico (novembre, dicembre, febbraio, marzo), dalle ore 10:00 alle ore 16:30.

Bibliografia di riferimento

A. Bloom, La chiusura della mente americana, Frassinelli, Milano 1988
E. Cantore, L'uomo scientifico. Il significato umanistico della scienza, EDB, Bologna 1988
G. Cottier, Etica dell’intelligenza, Vita e Pensiero, Milano 1988
J. Guitton, Arte nuova di pensare (1941), San Paolo, Milano 1996
J. Guitton, Il lavoro intellettuale (1951), Paoline, Cinisello Balsamo 1986
A. MacIntyre, Enciclopedia, Genealogia e Tradizione. Tre versioni rivali di ricerca morale, Massimo, Milano 1993
J. Maritain, Distinguere per unire. I gradi del sapere (1932), Morcelliana, Brescia 2013
J. Maritain, Scienza e saggezza (1935), Borla, Torino 1982
J.H. Newman, L’idea di Università, Studium, Roma 2005
B. Nicolescu, Manifesto of transdisciplinarity, State Univ. of New York Press, Albany 2002
C. Peterson, M. Seligman, Character Strengths and Virtues, Oxford University Press, Oxford 2004
A.D. Sertillanges, La vita intellettuale (1920), Studium, Roma 1998
G. Tanzella-Nitti, Passione per la verità e responsabilità del sapere. Un’idea di Università nel Magistero di Giovanni Paolo II, Piemme, Casale Monferrato 1998
R.Timossi, Imparare a ragionare, Marietti, Milano 2011



Tommaso D'Aquino, la ricerca della verità e le capacità della ragione

Rev. Prof. Alberto Strumia
SISRI, già Ordinario di Fisica matematica, Università degli studi di Bari, docente presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna

7 novembre 2015

Tommaso D'Aquino (1225-1274): Dottore della Chiesa e patrono degli studi teologici, autore della più importante sintesi medievale fra scienze del suo tempo, sapere filosofico e teologia. Le sue opere sono state più volte raccomandate dal Magistero della Chiesa come punto di riferimento degli studi teologici e come esempio di impostazione del rapporto fra fede e ragione.

Testi consigliati per la preparazione al seminario:

La teologia come scienza, Commento al De Trinitate di Severino Boezio, questione 2, articolo 2

I gradi del sapere, Commento al De Trinitate di Severino Boezio, questione 5, articolo 1

G. K. Chesterton, San Tommaso d'Aquino

 Presentazione visuale

 Il problema proposto per il lavoro di gruppo


Blaise Pascal: gli interrogativi dell’uomo rivolti alla ragione e alla fede

Prof. Alberto Peratoner
docente di Antropologia filosofica e filosofia teoretica, Facoltà Teologica del Triveneto, Biblioteca Mechitarista di San Lazzaro degli Armeni, Direttore

12 dicembre 2015

Blaise Pascal (1623-1662): Filosofo, apologeta e scienziato francese, fu uno dei maggiori interpreti del tentativo di offrire ragioni alla fede, senza per questo cedere alla tentazione del razionalismo. A lui si devono importanti studi sulle coniche, sul calcolo combinatorio e sulla fisica dei fluidi. Autore animato da profondissima vita spirituale, le sue riflessioni furono raccolte postume nei “Pensieri”, che rappresentano a tutt’oggi uno dei capolavori del pensiero umano sul rapporto fra fede e ragione.

Testi consigliati per la preparazione al seminario:

Chi sono, da dove vengo e dove vado: la necessità della ricerca di Dio, dai Frammenti 334 e 335 dei Pensieri

Blaise Pascal: Un pensiero frutto di unità d'esperienza, di Albero Peratoner

Pascal su fede e ragione: non solo scommessa, di Luca Arcangeli

dalle voci del DISF: PascalBlaise, di Bernand T. Vinaty

Blaise Pascal e il progetto apologetico delle Pensées a 350 anni dalla sua morte, di Giuseppe Tanzella-Nitti

 Il testo del Seminario

L'audio del Seminario:


John H. Newman, l’ascolto della coscienza e l’onestà dell’intelligenza


Prof. Luca Tuninetti
Professore Ordinario di Filosofia della conoscenza, Pontificia Università Urbaniana, Roma

6 febbraio 2016


John Henry Newman (1801-1890): intellettuale anglicano esponente del Movimento di Oxford, diventato successivamente sacerdote cattolico nel 1847 e creato cardinale nel 1879. Apprezzato predicatore al mondo della cultura e buon conoscitore delle scienze, realizzò una importante sintesi fra fede e ragione, rintracciabile nei suoi sermoni universitari, ma soprattutto nella sua opera La grammatica dell’assenso pubblicata nel 1870. Proclamato beato della Chiesa Cattolica da Benedetto XVI il 18 settembre 2010.

Testi consigliati per la preparazione al seminario:

J.H. Newman, Il fine della formazione universitaria, da L’idea di università (1852)

J.H. Newman, Il ruolo della teologia e della religione in una università, da L’idea di università (1852)

F. Morrone, John Henry Newman, dalle voci del DISF

G. Tanzella-Nitti, Presentazione dell’opera La grammatica dell’assenso (1870)

L’edizione in lingua inglese delle opere di John Henry Newman, dal sito Newman Reader

 Abstract del Seminario

L'audio del Seminario: 


Antoni Gaudì: scienza, arte e natura come linguaggio della fede

Dott. Arch. Ciro Lomonte
Docente di Storia dell'Architettura Cristiana Contemporanea, Università Europea di Roma

12 marzo 2016

Antoni Gaudì (1852-1926): architetto catalano, ideò edifici di straordinaria bellezza; l'opera per cui è passato alla storia è la Sagrada Familia. Autore di una geniale sintesi fra matematica, fisica, osservazione della natura, arte, teologia e fede, Gaudì è stato un testimone esemplare di una unità del sapere incarnata nella ricerca professionale e intellettuale. E' stato introdotto il suo processo di Beatificazione, la cui fase diocesana è stata conclusa nel 2003. Qualificato come il Dante Alighieri dell'architettura, dichiarava: "L'artista con la sua opera collabora alla creazione di Dio e così libertà e felicità sono possibili. Questa è l'unica vera strada da seguire per l'uomo”. 

Testi consigliati per la preparazione al seminario:

A. GaudìArte, natura e bellezza: riflessioni dai manoscritti di Antoni Gaudì, da Idee per l'architettura. Scritti e pensieri raccolti dagli allievi, 1995

J. M. González-CremonaGaudì osservatore della natura, 2012

C. Lomonte, A. Tonassi, Quest'albero vicino al mio laboratorio, è lui il mio maestro, 2008

Dedicazione della Chiesa della Sagrada Familia: Omelia di Benedetto XVI, 2010

 Il testo del Seminario

 Il problema proposto per il lavoro di gruppo

 L'audio del Seminario