Gruppo SISRI Roma

Seminari e Dibattiti Interdisciplinari

Promessa e compimento:
Domande filosofiche e teologiche ad un creato in statu viae

I risultati delle scienze naturali e la riflessione storica delle scienze umane ci mostrano un cosmo in progress, dove evoluzione fisico-biologica e libertà umana appaiono come i motori che guidano un processo di portata generale, sul cui significato la filosofia si interroga. La teologia è consapevole di tale fenomenologia e si sforza di coglierne premesse e implicazioni, ponendosi in ascolto della Parola di Dio: Verso dove punta questo processo? Come vi coopera il lavoro umano? I suoi fini sono disponibili solo alla fede o li conosce anche la ragione? Come si comprendono, in controtendenza, il problema del male e l'esperienza della morte? Su queste ed altre domande, suscitate da un creato riconosciuto in statu viae, dibatteranno i seminari locali del gruppo romano della SISRI

12 novembre 2020
Creazione della storia e storia della creazione: l’universo e la vita si muovono verso un compimento?
Giuseppe Tanzella-Nitti

Scarica la traccia del relatore per preparare il dibattito

Letture suggerite:
- Henri Bergson, Una pagina da l'Evoluzione creatrice (1907)
- Pierre Teilhard De Chardin. Brani scelti (1924-1948)

Guarda il video del seminario 

     

17 dicembre 2020
Il ruolo del lavoro umano nel progetto di Dio sul creato
Claudio Tagliapietra

Letture indicate dal Relatore:
- Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Laborem Exercens sul lavoro umano, 14 Settembre 1981, in AAS 73 (1981), 577- 647 - (Passi scelti)
- Josemaría Escrivá de Balaguer, "Nella bottega di Giuseppe", in È Gesù che passa, Ares, Milano 1982, pp. 105-111 - (Omelia pronunciata il 19 marzo 1963)

Altre letture:
- Concilio Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, 7 dicembre 1965 - (Passi scelti)
- Paolo VI, Il senso del lavoro umano, 24 febbraio 1966

     

4 febbraio 2021
Rileggiamo la Gaudium et spes (Concilio Vaticano II)
coordina Ivan Colagè

Estratti suggeriti dal relatore da: Concilio Vaticano II, Costituzione Pastorale Gaudium et Spes, 1965 

Altre letture:
- Romano Guardini, La religione, dimensione essenziale della cultura e fondamento della liberta, 1958
- Theodosius Dobzhansky, Sulla centralità dell'essere umano nel cosmo, 1962
- Karl Rahner, Storia umana della salvezza e storia naturale di tutto il cosmo, 1981

Guarda il video del seminario

         

11 marzo 2021
La domanda sul male: creazione incompiuta, imperfetta o ferita?
Marco Vanzini

Testi consigliati per la preparazione dell'incontro:
- Concilio Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, nn. 12, 13, 18, 22.
- Giovanni Paolo II, La divina Provvidenza e la presenza del male e della sofferenza nel mondo, Udienza generale, 4 giugno 1986.
- Giovanni Paolo II, La divina Provvidenza supera il male in Gesù redentore, Udienza generale, 11 giugno 1986.
- Benedetto XVI, Adamo e Cristo: dal peccato (originale) alla libertà, Udienza generale, 3 dicembre 2008.
- C.R. Darwin, Lettera 2814, ad Asa Gray, 22 Maggio 1860 e Lettera 5307, a Mrs. M.E. Boole, 14 dicembre 1866. (Entrambe le Lettere sono disponibili qui)

     

       

15 aprile 2021
Credo la vita eterna: la fede cristiana nel compimento della storia
Giuseppe Tanzella-Nitti

La traccia del seminario

Testi consigliati per la preparazione dell'incontro:
- Agostino d’Ippona, "Tempo ed eternità", dal De civitate Dei (413-427)
“Terra nuova e cielo nuovo”, dal Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, n. 39 (1965)
- Giovanni Paolo II, La vita cristiana come cammino verso la piena comunione con Dio, Udienza Generale, 11 agosto 1999

     

3 giugno 2021
Commento a brani scelti di autori sui temi dibattuti
"Fine e compimento: un confronto tra Freud e Wittgenstein a partire dalla nozione di pulsione"
Stefano Oliva

Brani scelti da opere di S. Freud e L. Wittgenstein indicati dal relatore

Altre letture suggerite:
- L. Wittgenstein, Conferenza sull'etica (1929-1930)
Buon compleanno Sigmund. Sull'attualità della psicanalisi
, di N. Terminio (2006)
- Recensione di La fede come passione.  Ludwig Wittgenstein e la religione di R. Pititto (1997)
Wittgenstein: la filosofia davanti al "problema della vita", di Stefano Oliva (2021)

 

   

Gli incontri saranno presenziali e trasmessi simultaneamente in videoconferenza. In ottemperanza alle normative anti-Covid, fino a diversa comunicazione l’accesso al Seminario è consentito solo a 10 persone.

 

Per partecipare in presenza: occorre prenotarsi entro una settimana prima dell’incontro scrivendo a info@sisri.it e attendendo conferma.
Per partecipare in videoconferenza: entra nella nostra stanza online: www.sisri.it/meet

 

Sede dei seminari:
Scuola SISRI, c/o Centro di ricerca DISF, Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede
via dei Pianellari, 41 00186 Roma (accanto piazza Navona)

scarica e diffondi la locandina del ciclo di seminari


Nell'Anno Accademico 2019/20 si è svolto un ciclo di seminari SISRI presso il centro ELIS, (via Sandro Sandri 45-81, Roma), destinato a giovani ricercatori e consulenti di ELIS Consulting & Labs (ingegneri ed economisti).

Gli incontri: 

lunedi 4 novembre 2019
Interdisciplinarità e unità del sapere: l'esperienza della scuola SISRI (Giuseppe Tanzella-Nitti) 

lunedi 13 gennaio 2020
Perché la scienza ha bisogno della filosofia? (Ivan Colagè)

lunedi 17 febbraio 2020
Affinare l'intelligenza: la dimensione umanistica della ragione (Antonio Petagine)

   


Nell'Anno Accademico 2018/19 si sono svolte due principali attività:

La giornata di studio Identità dei sistemi viventi: epigenetica ed evoluzione culturale, presso l'Università di Roma Tor Vergata, l'11 aprile 2019 con la partecipazione, tra gli altri, del professor Alessandro Minelli (biologo dell'Università di Padova), e il Magnifo Rettore di Tor Vergata, professor Giuseppe Novelli.

La locandina

I Seminari Interdisciplinari in collaborazione con la Cappellania dell'Università di Roma La Sapienza.

Sedi dei seminari sono state: l'Università La Sapienza e la Scuola SISRI.

Il programma


Nell’Anno Accademico 2017/18 si sono svolti i seguenti incontri:

Visioni dell’uomo e teorie della conoscenza. Alcune figure emblematiche del XX secolo


Un ciclo di incontri incentrato sugli autori più significativi dell'epistemologia del XX secolo: questo il tema centrale dei nuovi seminari locali romani della Scuola SISRI che quest'anno si avvale del patrocinio del del corso di laurea in Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata". Ogni incontro, tenuto ogni volta da un diverso professore, sarà dedicato ad uno specifico autore.

Programma:

Giovedì 12 ottobre 2017, ore 18.00 (Macroarea di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Karl Jaspers
Francesco Miano, Ordinario di Filosofia morale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
introduce Marco De Bartolomeo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giovedì 23 novembre 2017, ore 18.00 (Macroarea di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Karl Popper 
Mirko Di Bernardo, Docente di Filosofia della Scienza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
introduce Matteo Acciari, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Venerdì 2 marzo 2018, ore 18.00 (Macroarea di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
Ernst Cassirer
Anselmo Aportone, Associato di Filosofia teoretica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
introduce Benedetta Spigola, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Sabato 14 aprile 2018 ore 10.30 (Scuola Sisri)
Michael Polanyi
Miriam Savarese, Pontificia Università della Santa Croce, Roma
introduce Maria Covino, Università degli Studi di Roma La Sapienza

Giovedì 17 maggio 2018 ore 18.30 (Scuola Sisri)
Ludwig Wittgenstein
Stefano Oliva, Docente di Estetica, Università di Roma Tre - Pontificio Ateneo S. Anselmo 
introduce Matteo Umbro, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Giovedì 14 giugno 2018 ore 18.30 (Scuola Sisri)
Willard Van Orman Quine
Ivan Colagé, Docente di Filosofia della scienza, Pontificia Università Antonianum, Roma 
introduce Emanuele Curcio, Università degli Studi di Roma La Sapienza

Format. Il relatore presenta un Autore prescelto, commentandolo. Alcuni testi vengono distribuiti ai presenti. Un discussant, conoscendo il testo previamente, prepara un paio di domande da porre al relatore, o meglio all'Autore attraverso il relatore, al termine della relazione. Segue poi il dialogo con tutti i presenti.

I seminari sono rivolti agli iscritti alla Scuola Sisri, agli studenti dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e a tutti gli studiosi interessati alle tematiche coinvolte, purché in possesso di un diploma di laurea e non più di 35 anni.

Sede dei seminari: 
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Macroarea di Lettere e Filosofia, Sala riunioni (Edificio B terzo piano); Via Columbia 1, 00133 Roma.

Scuola SISRI, c/o Centro di ricerca DISF, Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede, via dei Pianellari, 41 00186 Roma (accanto piazza Navona).


Nell’anno accademico 2016/17 si sono svolti i seguenti incontri:

"Conosci la natura? Conversazioni tra filosofia e scienza"

Martedì 18 ottobre 2016
Natura e storia
Flavia Marcacci, Docente di Storia del Pensiero Scientifico, Pontificia Università Lateranense, Roma
introduce Miriam Savarese, Pontificia Università della Santa Croce, Roma

Mercoledì 21 dicembre 2016
Natura e cultura
Mirko Di Bernardo, Docente di Filosofia della Scienza, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
introduce Matteo Umbro, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Mercoledì 22 febbraio 2017
Natura e norma
Claudio Sartea, Ricercatore in Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
introduce Mirko Di Bernardo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Mercoledì 8 marzo 2017
Natura e materia
Piergiorgio Picozza, Professore Emerito di Fisica Generale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
introduce Stefano Oliva, Pontificia Università Sant’Anselmo, Roma

Mercoledì 19 aprile 2017
Natura e informazione
Alberto Pettorossi, Professore Ordinario di Ingegneria Informatica, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
introduce Mirko Di Bernardo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Martedì 2 maggio 2017
Natura biologica e natura umana
Pietro Ramellini, Docente di Biologia e bioetica presso l'Università Pontificia "Regina Apostolorum", Roma
introduce Anna Maria Dieli, Campus Biomedico, Roma

Sede
Scuola SISRI via dei Pianellari, 41 Roma 
Ore 18:30


Nell’anno accademico 2015/16 si sono svolti i seguenti incontri:

Sabato 21 novembre, ore 11:00

Blaise Pascal (Gennaro Luise)
discussant: Claudio Tagliapietra

venerdi 18 dicembre, ore 18:30
Gottfried Leibniz (Francisco Fernandez Labastida)
discussant: Emanuele Curcio

venerdi 29 gennaio, ore 18:30
John Henry Newman (Giuseppe Tanzella-Nitti)
discussant: Stefano de Guz

venerdi 22 aprile, ore 18:30
Henri Bergson (Mirko di Bernardo)
discussant: Francesco Santoni

sabato 14 maggio, ore 11:00
Maurice Blondel (Miriam Savarese)
discussant: Elisa Cecconi

Sede dei seminari
Scuola SISRI, c/o Centro di ricerca DISF, Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede, via dei Pianellari, 41 00186 Roma (accanto piazza Navona)


Nell’anno accademico 2014/15 si sono svolti i seguenti incontri:
Vita, pensiero e realtà. Riflessioni interdisciplinari sul rapporto fra visioni filosofiche e conoscenza della natura

Gli incontri proposti costituiscono il tentativo di affrontare in chiave interdisciplinare e sistemica alcuni aspetti della ricerca scientifica contemporanea per risalire a questioni antropologiche e logiche che implicano una riflessione di carattere metafisico e/o teologico.

PROGRAMMA:

Venerdì 21 novembre 2014, ore 18.30: Aspetti filosofici dell’attività scientifica
Impegno personale e attività di ricerca: complementare o costitutivo? M. Polanyi ed E.  Cantore(Miriam Savarese, Pontificia Università della Santa Croce, Roma)
La teoria della complessità come paradigma del lavoro interdisciplinare (Mirko Di Bernardo, docente di Filosofia della scienza, Università di Roma Tor Vergata)

Venerdì 19 dicembre 2014, ore 18.30: Unità e molteplicità nelle scienze biologiche 
Le questioni emergenti nel dibattito sull’individualità biologica (Anna Maria Dieli, Università di Roma Tor Vergata)
Sistema immunitario e identità biologica (Silvia Pompei, Campus Biomedico di Roma)  

Sabato 17 gennaio 2015, ore 11.00: Tecnica, etica e diritto
Introduzione ad un umanesimo tecnico sulla traccia di G. Simondon (Elisabetta Micucci, Università di Perugia)
Neuroscienze e diritto: evoluzione o involuzione della scienza giuridica? (Francesca Lattuneddu, Università di Roma Tor Vergata)

Venerdì 27 febbraio 2015, ore 18.30: La ricerca biomedica come servizio alla vita umana
La medicina rigenerativa: una base per la pratica clinica del futuro (Elisa Cecconi, Università di Roma Tor Vergata)
Coscienza e temporalità nella psichiatria fenomenologica di Eugène Minkowski (Emanuele Curcio, Università di Roma Tor Vergata)

Sabato 11 aprile 2015, ore 11.00: Il problema dei fondamenti della conoscenza scientifica
La natura e i suoi modelli. Origini e limiti dell’approccio dualistico (Francesco Santoni, Università di Roma Tor Vergata)
Accostiamoci ai teoremi di Gödel (Danilo Saccoccioni, docente di Matematica e Fisica, Liceo Villa Sora di Frascati)

Venerdì 19 giugno 2015, ore 18.30: Antropologia e Teologia
Pensiero e realtà da Cartesio ai giorni nostri (Francisco Fernandez, Associato di Storia della Filosofia contemporanea, Pontificia Università della Santa Croce, Roma) 
Pensiero e realtà nella teologia della creazione: cosa vuol dire che Dio crea nel Logos? (Giuseppe Tanzella-Nitti, Ordinario di Teologia Fondamentale, Pontificia Università della Santa Croce, Roma)